News
La cosa che mi sento di dire è che non si affrontano da soli. Da soli si fa molta più fatica. Quando arriva un momento ...
Il Sito utilizza i cookie per raccogliere e conservare informazioni sulle preferenze degli utenti. Per maggiori informazioni ...
Il Sito utilizza i cookie per raccogliere e conservare informazioni sulle preferenze degli utenti. Per maggiori informazioni ...
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte. Solo grazie al vostro ...
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte. Solo grazie al vostro ...
Credo, Signore, ma fa' che io creda con maggiore fermezza. Spero, Signore, ma fa' che io speri con maggiore fiducia. Ti amo, Signore, ma fa' che ami con più ardente affetto. Mi pento dei miei peccati; ...
Il Poverello di Assisi nella sua spiritualità è stato ispirato dal desiderio dell'Apostolato degli infedeli, ma non ha mai usato i termini "missione" e "missionario". Tali concetti erano estranei al ...
Penso alle nostre povere esistenze, alle forme di ingiustizia nel mondo. Penso a quei momenti che ci troviamo da soli con noi stessi e ci accorgiamo delle crepe della nostra esistenza 'Ogni cosa ha la ...
Ti preghiamo, Signore, per le donne di tutto il mondo, bambine, adolescenti, giovani, adulte e anziane. Tu sei santo, Signore, e operi cose meravigliose: ti preghiamo affinché cessino le violenze ...
Nell'Epifania, la pienezza del Natale. E nella gloria di Cristo che si manifesta luce per tutte le genti - simboleggiate dai Magi - ecco già splendere uno scorcio della Risurrezione. C'è un elemento, ...
Bernardo di Quintavalle fu, per attestazione concorde, il primo fra i compagni di Francesco. Tommaso da Celano, anticipando la ben nota terzina di Dante (Paradiso XI, 79-81), disse che egli, ...
L’Africa, come l’Asia, ha il privilegio di essere stata iniziata all’apostolato missionario, vivente s. Francesco, con le seguenti tappe: nel Marocco, nella Tunisia e nell’Egitto (1219); nella Libia ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results