News

Nuove opportunità di lavoro si affacciano nel panorama dell’arte e della cultura. Accademie di Belle Arti, agenzie di comunicazione specializzate, musei e istituzioni dedicate alla valorizzazione del ...
Questo dipinto di Georges de la Tour, noto in francese come Le tricheur à l'as de carreau ("Il baro con l'asso di quadri") è una delle poche opere dell'artista francese che, malgrado il fondo cupo, ...
Un saluto a tutti i lettori! A differenza delle altre puntate, vi proporremo questa volta un “racconto” di immagini, cercando di afferrare opere di artisti contemporanei che si sono accostati a ...
Ad Alba, nella chiesa di San Giovanni Battista, si trova una delle pale d'altare più importanti di Macrino d'Alba, l'"Adorazione del Bambino", ma nello stesso edificio, nel presbiterio, è possibile ...
Il "salterio" è un testo in cui sono raccolti i 150 salmi, ovvero gli inni religiosi che secondo la tradizione sarebbero stati composti dal re Davide. Il salterio di Utrecht, capolavoro di produzione ...
La Giuditta di Giorgione è un'opera che ci dà un'idea di quanto fosse romantica e suggestiva la sua arte, tanto che lo stesso Giorgio Vasari dimostrò di apprezzarlo in un modo de tutto particolare. È ...
come calore in clarità di foco. Il Dolce Stil Novo è un importante movimento poetico italiano nato nel tredicesimo secolo a Bologna e poi sviluppatosi a Firenze, città d'origine di quasi tutti i suoi ...
Il Museo Galileo di Firenze, fondato il 7 maggio 1925 come Istituto di Storia delle Scienze, quest’anno compie cent’anni, e in occasione del centenario sono diverse le iniziative in programma. Ne ...
Questo Riposo durante la fuga in Egitto di Andrea Solario (Milano, 1465 circa - 1524) è un'opera molto importante dal punto di vista collezionistico perché, per ciò che sappiamo, si tratta della prima ...
Il ritratto che Giorgio Vasari fa del Beato Angelico nelle sue "Vite" dà ad Ambra l'opportunità di analizzare non soltanto le eccelse doti pittoriche di questo immenso pittore, ma soprattutto le sue ...
I capelli, mossi dal vento, disegnano dolci arabeschi nell'aria; il viso, nobile e gentile, non può che appartenere ad una dea; la sua pelle, di un delicato colore blu puffo... BLU PUFFO?? No, non ...