News

Oggi al Salone del Libro di Torino, nell'ambito dell'AutoreInvisibile, ad Antonietta Pastore viene conferito il Premio di ...
Figura seducente e originale della cultura francese, Michel de Certeau era nato il 17 maggio 1925 a Chambéry, in Savoia. Il ...
Figura seducente e originale della cultura francese, Michel de Certeau era nato il 17 maggio 1925 a Chambéry, in Savoia. Il ...
E così arriviamo al cuore della “Magna Carta” di Cannes: il Dress Code previsto per le proiezioni di gala al Grand Théâtre ...
“Il presupposto teorico che orienta la mia riflessione sulle istituzioni è che l’istituzione debba essere considerata come un ...
Roberto Longhi era nato nel 1890 ad Alba da una famiglia della borghesia; cinque anni dopo i Lumière brevettarono il ...
Lo chalet-bunker disegnato da Duri Bischoff per Il Vertice del regista svizzero Christoph Marthaler (coproduzione ...
Chissà se un festival del cinema è ancora un luogo dove è possibile chiedersi “che cosa è un’immagine?”, “Che cosa vuol dire ...
All’inizio stanno due domande, all’apparenza senza un nesso. La prima (anche se potrebbe suggerire l’idea di essere la ...
«La Vienna di Arthur Schnitzler è quella di Sigmund Freud». Così l’incipit della preziosa postfazione di Vittorio Lingiardi ...
Festival Fotografia Europea 2025, Avere vent’anni, a cura di Tim Clark, Walter Guadagnini, Luce Lebart, 24 aprile – 8 giugno ...
A questo nucleo tematico è dedicato Una domenica di aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio (Utet 2025) di ...